Arredamento per Bar, Ristorante ed Alberghi Pedrali
Dal 1963 esperienza e futuro
Pedrali è un’azienda italiana che produce elementi d’arredo dal design contemporaneo per gli spazi pubblici, l'ufficio e la casa.
La collezione è il risultato di una ricerca rigorosa e attenta per creare prodotti di disegno industriale funzionali e dalle forme originali in materiale plastico, metallo, legno e imbottito.
Sedute, tavoli, complementi d’arredo e lampade interamente sviluppati in Italia all’interno dei siti produttivi dell’azienda, attraverso un processo che unisce tradizione e innovazione, eccellenza ingegneristica e genio creativo. La sperimentazione di tecnologie produttive, l’utilizzo di materiali diversificati e la collaborazione con numerosi designer ha permesso di ottenere importanti riconoscimenti come il Compasso d’Oro ADI per la seduta Frida.
Linee di Prodotto
Sedie | Sgabelli | Tavoli | Tavoli base centrale | Sedute Lounge | Sedute modulari | Complementi | Lampade | Ripiani | Accessori
VIENI A VISITARE IL NOSTRO SHOW ROOM PER PROVARE DA VICINO I PRODOTTI PEDRALI
Collezione Fox
Collezione Fox
Fox è un’elegante collezione di poltroncine dal carattere distintivo e dalle dimensioni contenute. La scocca sottile sagomata in polipropilene rinforzato con fibre di vetro è incassata in un profilo in frassino curvato e arrotondato nelle sue estremità, come a voler accogliere e abbracciare l’ospite nel calore del legno. La versatilità e la funzionalità sono garantite dai molteplici abbinamenti cromatici tra il legno e la comoda scocca, combinati a gambe in frassino a sezione variabile.
Patrick Norguet
Il tratto, in questo modo Patrick Norguet si avvicina ad un oggetto. Già dall’infanzia, ai libri di scuola preferisce i quaderni per gli schizzi.Un passaggio attraverso il mondo industriale e gli studi di design consacrano il percorso atipico di questo personaggio ribelle.Scovato da Giulio Cappellini nel 2000 grazie alla sua ormai celebre Rainbow Chair, entra a far parte del circolo dei designer che contano. Per Patrick Norguet il design è l’incontro con un produttore che riesca a modellare il suo intento creativo nonostante i limiti tecnici, economici e le attese degli utilizzatori finali che spera di sedurre umilmente ma in maniera durevole.Ispirandosi a tutto quello che lo circonda, Patrick Norguet cerca di dare forma ai suoi prodotti la cui esattezza e modernità resistano nel tempo. Oggi è una figura essenziale dello scenario internazionale.

Collezione Jazz
Armonia di forme, ergonomia ed eleganza sono le caratteristiche della poltroncina Jazz. Un’accogliente seduta e uno schienale curvato e avvolgente, separati da un’apertura che rende la poltroncina funzionale, sono sostenuti da una leggera struttura in acciaio Ø16mm che ne garantisce il giusto equilibrio di proporzioni e spessori. L’estrema personalizzazione è assicurata dalla combinazione del rivestimento, in tessuto o pelle, alle svariate finiture dell’acciaio.

Collezione TATAMI
Sedia Tatami
Poltroncina impilabile in polipropilene caricato con fibre di vetro e stampata ad iniezione mediante l'utilizzo della tecnologia gas air moulding, che la rende solida e leggera al tempo stesso. Disponibile in numerosi colori è utilizzabile sia indoor che outdoor.
Claudio Dondoli and Marco Pocci
Lo studio Archirivolto lavora da diversi anni con Pedrali ed ha disegnato i più grandi successi dell’azienda. Claudio Dondoli e Marco Pocci sono originari di Colle Val d’Elsa, nei pressi di Siena, dove il loro studio Archirivolto ha sede. Dondoli e Pocci s’incontrano a Firenze alla facoltà d’architettura facendo parte dello stesso team di lavoro. Nel 1983 danno vita ad uno studio di progettazione industriale e di architettura, che poi, a partire dal 1989, si rivolge esclusivamente al design industriale. Per Archirivolto un progetto nasce dal rapporto diretto con il cliente, un buon prodotto deve avere un prezzo accessibile. La ricerca dei materiali e dei processi più innovativi, porta a raggiungere il massimo risultato in un rapporto di qualità-prezzo: è una delle attività principali dello studio.
